Seleziona una pagina

VERIFICA DOCUMENTI DI IDENTITÀ

  • Richiesta ed emissione online di un documento di “Visura dati Carta di Identità puntuale” generato con dati prelevati direttamente da ANPR senza l’ausilio dell’archivio anagrafico locale.
  • Richiesta ed emissione online dell’attestato di conformità di dati di una carta di identità rispetto a quelli registrati in ANPR (o comunicazione di difformità)
  • Richiesta online delle informazioni registrate in ANPR relative a permessi di soggiorno e passaporti

Caratteristiche:

  • Distribuito completamente in cloud
  • Fruibile da postazioni fisse o mobili (dal territorio)
  • Inserimento richieste online
  • Emissione Visura ed Attestato di conformità in PDF
  • Archivio storico richieste effettuate
  • Notifica all’Anagrafe dei documenti emessi

    CASI D’USO:

    Caso d’uso. Esempio di richiesta “Visura Carta di Identità” nella P.A.:

    L’Anagrafe Comunale censisce i potenziali utilizzatori.

    Tra questi vi sono le Forze dell’Ordine (a seguito sottoscrizione convenzione per l’accesso ai dati anagrafici di soggetti residenti).

    Un operatore delle Forze dell’Ordine, dal proprio ufficio o dal territorio, inserisce a terminale il numero di una carta di identità cartacea della quale desidera avere conferma dei dati.

    Se il soggetto risiede in Comune ottiene la visura in tempo reale.

    Se NON risiede in Comune ottiene in tempo reale l’indicazione del Comune di residenza.

     

    Caso d’uso. Esempio di richiesta “Verifica dati carta di identità” nel settore PRIVATO:

    L’Anagrafe Comunale censisce i potenziali utilizzatori.

    Tra questi c’è una Banca (a seguito sottoscrizione accordo finalizzato al controllo delle autocertificazioni su soggetti residenti).

    Un operatore della banca, dal proprio ufficio, inserisce a terminale i dati della carta di identità che desidera verificare dichiarando di aver ricevuto il consenso da parte del cittadino.

    Se il soggetto risiede in Comune ottiene in tempo reale l’attestato di conformità/difformità dei dati desunti dalla Carta di Identità esibita dal cittadino.

    Se NON risiede in Comune ottiene in tempo reale l’indicazione del Comune di residenza.