Seleziona una pagina

VISURE ANAGRAFICHE ONLINE

Richiesta ed emissione online di un documento di “Visura Anagrafica puntuale” generato con dati prelevati direttamente da ANPR senza l’ausilio dell’archivio anagrafico locale.

Visure anagrafiche disponibili

  • Anagrafica di Nascita
  • Esistenza in Vita
  • Anagrafica di Morte
  • Cittadinanza
  • Anagrafica di Matrimonio
  • Stato Libero
  • Residenza
  • Stato Civile
  • Stato di Famiglia
  • Stato di Famiglia con rapporti di Parentela
  • Stato Famiglia AIRE
  • Residenza AIRE
  • Storica di Cittadinanza
  • Storica di Residenza

    Caratteristiche

    • Distribuito completamente in cloud

    • Potenziali fruitori:
      • Operatori di tutti gli uffici Comunali
      • Operatori di Enti della P.A. e di Organismi che erogano pubblici servizi convenzionati con il Comune per l’accesso ai dati anagrafici. Operatori di Imprese Private
    • Fruibile da postazioni fisse o mobili (dal territorio)

    Funzionalità

    • Inserimento richieste di visura anagrafica
    • Validazione manuale ed automatica delle richieste da parte dell’Anagrafe
    • Emissione documento PDF di visure anagrafiche
    • Archivio storico visure anagrafiche richieste
    • Notifica all’Anagrafe delle Visure emesse
    • Monitoraggio accessi al servizio
    • Statistiche visure emesse
    • Allarmi anomalie di utilizzo
    • Bacheca elettronica

      Caso d’uso d’esempio

       

      L’Anagrafe Comunale censisce i potenziali utilizzatori.
      Tra questi vi è l’Ufficio di Polizia Municipale dello stesso Comune.
      Un operatore della Polizia Municipale, dal proprio ufficio o dal territorio, inserisce a terminale una richiesta di visura anagrafica.
      Se il soggetto risiede in Comune ottiene la visura in tempo reale.
      Se NON risiede in Comune ottiene in tempo reale l’indicazione del Comune di residenza.
      Qualora l’operatore della PM desiderasse ottenere la Visura del soggetto NON residente in Comune il servizio gli consente di digitalizzare ed automatizzare il processo secondo il quale “la richiesta di visura viene inoltrata ai colleghi dell’Anagrafe; i colleghi dell’Anagrafe emettono il documento prelevando i dati da ANPR e lo girano all’operatore della Polizia Municipale”.